Badanti, anziani, Inps e…
Badanti, anziani, Inps e…
A proposito di semplificazione amministrativa e decertificazione…
Se dovete comunicare le dimissioni della badante di un vostro familiare, preparatevi a un’avventura simile a quella del video qui sotto.
Prima parte, mercoledì mattina: Telefonare al n. verde gratuito 803164 con la lettera di assunzione della badante, la lettera di dimissioni, indirizzi e codici fiscali. Sentirsi chiedere il codice del rapporto di lavoro. dato che non lo si conosce sentirsi chiedere di cercarlo e poi ritelefonare. Trovare il numero e richiamare. Il nuovo operatore chiede i dati di chi sta telefonando (perché non si tratta del datore di lavoro) e poi il codice Pin. “Ma il codice Pin è bloccato, ho chiamato voi proprio perché con il Pin non riesco ad accedere all’area riservata Inps”. si viene così a sapere che il codice Pin, se non utilizzato, dopo tre mesi non è più valido (ovviamente l’informazione è omessa all’invio del Pin).
Quindi la soluzione è farsi dare la prima parte del codice, attendere un paio di giorni che arrivi per posta la seconda parte, e quindi ritelefonare al n. verde per comunicare le dimissioni della badante. Solo che le dimissioni vanno obbligatoriamente comunicate entro 5 giorni dal termine del rapporto di lavoro e domani, giovedì, sarà il quinto giorno. Il consiglio quindi è quello di recarsi alla sede Inps più vicina (17 km.; il biglietto della corriera costa 4,80 euro. Ovviamente dovrete trovare anche qualcuno che si occupi dell’anziano finché siete via), farsi dare il codice Pin completo (loro possono) e poi telefonare al n. verde per comunicare le dimissioni.
Se pensate che alla sede Inps accettino la comunicazione di dimissioni, beh siete degli ingenui e vi sbagliate: si deve per forza chiamare il contact center. Ma non sia mai, che anche il vecchio Pin funzioni… Decidete comunque di chiedere alla sede Inps la documentazione necessaria e se davvero vi rilasceranno il Pin ecc. ecc. solo che la telefonata è dirottata al contact center e vi risponde la terza operatrice della mattinata. Dopo aver scoperto che la sede Inps della vostra provincia è chiusa il pomeriggio (ovviamente!) rispiegate nuovamente la vostra situazione, chiarendo che la persona anziana non è in grado di fare da sola la dichiarazione relativa alla badante in quanto ha 90 anni, e un nuovo tassello si aggiunge al vostro puzzle.
Quando inserirete il codice Pin che vi è stato dato, il sito internet dell’Inps vi dirà che è sbagliato e continuerà a darvi errore: bene, voi dovrete continuare e andare avanti perché… sorpresa! a un certo punto il sistema vi rilascerà un nuovo codice Pin che sarà quello vero e utilizzabile per tutto. Oddio, se per caso dovrete fare una domanda di disoccupazione (sic!), dovrete andare sulla pagina iniziale e cliccare l’icona pinonline (quella con il lucchetto) e trasformare, pardon, convertire il Pin in dispositivo. Quando avrete fatto questo potrete fare proprio tutto con il vostro Pin. Peccato non aver avuto tutte queste informazioni in allegato con il Pin (ma forse era per tutelare la vostra sicurezza digitale). A questo punto, con la testa che gira piena com’è di Pin e Inps e codici e dispositivi… il seguito ve lo racconto domani. Intanto guardatevi il video.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!