Affettività e adolescenza
Ho pensato di condividere con voi gli appunti presi durante gli incontri per genitori a cui ho partecipato. Mi sembra ci siano spunti interessanti per tutte le persone che si trovano a vivere l’esaltante e difficile esperienza dell’essere genitore. Relazione di Oreste Benella
Cosa succede agli adolescenti? È un’età di cui si parla, ancora troppo poco, un tempo delicato e difficile per tutta la famiglia. Vediamo in breve come si sviluppa la loro affettività.

- Essere genitori, non amici.
- Non essere fratelli o sorelle maggiori.
- Niente competizioni con i figli (perché poi i figli sono costretti a fare i genitori al nostro posto); i genitori devono vivere con i genitori ed i figli con i figli.
- Non dobbiamo vivere una giovinezza che non ci appartiene più, ma vivere la nostra età. Non dobbiamo fare gli adolescenti, ma gli adulti.
- Non rinunciare ai privilegi della nostra età: coerenza, esperienza, razionalità, anche se questo suscita disprezzo nei figli.
- Messaggio generazionale: vivere la semplicità, la dignità, la coerenza, senza esibizionismo; vivere con uno stile opaco, ma rigoroso, non appariscente. È un uomo grigio che i figli si porteranno dentro, un uomo in cui sono banditi i grandi discorsi, ma non i grandi gesti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!