Attenti al cookie!

Cookie

Attenti al cookie! Siete anche voi parte di quella folta categoria di persone convinte che per “cookie” si intenda solo un favoloso biscotto con gocce di cioccolato? Mi spiace deludervi, ma in questo articolo non troverete la ricetta (ma se la volete qui c’è un link utile…) di golosi biscotti, ma la descrizione di altri cookies, che hanno a che fare anche con il mio blog.

Cosa sono i cookies:

Si tratta di piccoli file di testo, composti da lettere e numeri, che trasmettono i dati dell’utente al sito web visitato. Non spaventatevi, che vi spiego meglio. Teniamo come esempio questo sito: quali cookies ci sono?

I cookies vi servono, per esempio, per memorizzare una password (quella di facebook o altri social), a me servono per tenere traccia del numero di visitatori, per permettervi di condividere sui social, per inviarvi la newsletter. La registrazione di questi dati permette al browser (sia esso Firefox, Chrome, o altro) di riutilizzarli al vostro prossimo accesso (permettendovi, per esempio, di non dover ogni volta digitare la vostra password nei social). Fra i cookies, che possiamo dividere fra tecnici, di profilazione e di terze parti, ci sono anche quelli relativi alla pubblicità (i cosiddetti cookies di terze parti, sui quali il proprietario del sito/blog non ha potere); questi cookies servono agli advertiser (coloro che mettono i banner pubblicitari anche qui, nel mio blog).

Cosa fanno? Mettiamo che voi stiate cercando un albergo per le vacanze estive e, dopo averlo trovata, passiate nel mio blog. Sicuramente vedrete la pubblicità di qualche albergo. Ecco, questo è quello che fanno i cookies. Capite anche voi che a volte sono comodi e utili, altre meno. Per tutelare l’utente (voi che state leggendo!) il garante per la privacy ha emanato il provvedimento  n. 229/2014 che entrerà in vigore il prossimo 2 giugno 2015; da quel giorno tutti noi che abbiamo un sito/blog saremo obbligati a chiedervi il consenso per l’utilizzo dei cookies; dovremo spiegarvi con due informative (una breve ed una lunga) cosa sono i cookies, come funzionano, quali cookies ci sono nel sito/blog e come fare se non volete averci a che fare.

Come si suol dire: ci stiamo attrezzando! Infatti avrete notato in alto una barra rossa che vi spiega che qui ci sono i cookies e come fare per accettare; per quanto riguarda l’informativa lunga… un po’ di pazienza, la sto predisponendo e state certi che per il 2 giugno sarà tutto a posto. anche perché non ho nessuna intenzione di pagare multe da 10.000 euro minimo! E quindi, da ora in poi, attenti ai cookies, ma senza esagerare! Imparate a distinguere quelli che vi possono servire da quelli inutili e buona navigazione!

Qui sotto un breve video del garante della privacy.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.