Calcolo degli interessi
Questa guida intende spiegare cosa sono gli interessi, in quante tipologie si suddividono, come effettuare il calcolo.
Gli interessi
Gli interessi sono una somma di denaro che viene corrisposta a fronte di un prestito; si calcolano in percentuale sul capitale iniziale e possono essere fissi o variabili, semplici o composti, attivi o passivi.
Sono attivi gli interessi che riceviamo quando siamo noi a prestare il denaro (per esempio in cambio dei soldi che depositiamo in banca); sono passivi gli interessi che paghiamo a fronte di un prestito che abbiamo ricevuto (se per esempio chiediamo alla banca di accendere un mutuo per acquistare una casa).
Gli interessi fissi sono quelli la cui percentuale resta immutata nel tempo; quelli variabili, invece, hanno il valore percentuale che cambia in base alle oscillazioni del mercato.
Si parla di interessi semplici quando l’interesse non si somma al capitale iniziale, l’interesse composto, invece, si ha quando al capitale iniziale si aggiunge man mano l’interesse maturato che concorrerà a sua volta a produrre interesse.
Come calcolare gli interessi
La formula per calcolare a mano l’interesse semplice e fisso è la seguente:
I (Interesse) = C (capitale) * R (Tasso %) * T (tempo). Il tutto si divide per 100.
Abbiamo versato in banca 1000 € per due anni, la banca ci corrisponderà l’interesse del 5%.
Il calcolo è il seguente:
I (Interesse) = (1000 * 5 * 2) / 100 cioè 10000 diviso 100 = 100. Lasciando in banca 1000 euro, in due anni avremo un interesse semplice di 100 euro.
Nel caso di interesse semplice e variabile, la percentuale varierà nel tempo:i nostri 1000 euro per il primo anno frutteranno il 5%, per il secondo il 2,5%.
Il calcolo sarà
I = [(1000*5*1) + (1000*2,5*1)] diviso 100 = 75.
Nel caso di interesse composto, prendendo sempre il primo esempio, avremo la seguente formula:
I = C (capitale) + [(C (capitale) * R (Tasso) * T (tempo))/100]
1000 + [(1000*5*1)/100] = 1000+(5000/100) = 1050 questo sarà il montante (capitale iniziale più interesse maturato) su cui calcolare gli interessi del secondo anno, così:
1050+[(1050*5*1)/100] = 1102,50.
E così via.
Ma per evitarci complessi calcoli (se abbiamo bisogno di calcolare la rata mensile di un mutuo a tasso variabile) ci viene in aiuto l’elettronica. Possiamo usare le funzioni di un qualsiasi foglio di calcolo (Excel o Calc) oppure abbiamo la possibilità di utilizzare software on line per la simulazione del mutuo.
Calcolaonline.com, un semplice strumento online che permette di effettuare il calcolo di rate di mutui a interesse semplice o composto. Basta impostare le date e l’importo, la percentuale è quella legale in vigore in base alla legislazione vigente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!