Come assumere una badante
Da ormai diversi anni le nostre famiglie sono costrette a ricorrere all’aiuto di assistenti familiari (meglio note come badanti), che si occupano di seguire gli anziani, spesso soli.
In questa breve guida vedremo come gestire al meglio il rapporto con persone che sono quasi sempre straniere (comunitarie o extracomunitarie).
Si possono assumere direttamente e senza particolari problemi i cittadini dei paesi UE e cioè: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria; si può assumere anche chi appartiene allo Spazio Economico europeo (SEE) e cioè: Norvegia, Islanda, Liechtenstein e i cittadini svizzeri.
ITALIANI E COMUNITARI:
Per l’assunzione il datore di lavoro deve farsi consegnare dal lavoratore
- il codice fiscale;
- un documento d’identità valido;
- la tessera sanitaria aggiornata;
Deve poi accordarsi con il lavoratore, specificando nella lettera di assunzione, tutti gli aspetti che riguardano il rapporto di lavoro, per evitare future spiacevoli sorprese.
Il contratto dei lavoratori domestici precisa: il livello in cui deve essere inquadrato il lavoratore in base alle mansioni, la paga oraria, i contributi da versare trimestralmente, l’orario di lavoro, ferie, tredicesima, festività, permessi. Si tratta, cioè, di un vero e proprio rapporto di lavoro cui si deve prestare la massima attenzione. L’Inps, infatti, incrocia i dati e fa verifiche molto accurate e puntigliose. Se ci sono dichiarazioni inesatte, le multe sono molto salate.
CITTADINI STRANIERI GIÀ PRESENTI IN ITALIA (e con permesso di soggiorno che permetta di lavorare):
I documenti necessari sono:
- Passaporto valido
- Permesso o carta di soggiorno
- tessera sanitaria
- codice fiscale
Oltre alla lettera di assunzione, per i cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno per lavoro, si dovrà compilare il contratto di soggiorno, da spedire con raccomandata A/R allo Sportello Unico Immigrazione della locale prefettura. La ricevuta di ritorno, insieme alla copia del permesso di soggiorno, servirà al lavoratore ogni volta che dovrà rinnovare il permesso di soggiorno, unitamente alla copia del versamento dei contributi.
L’assunzione si deve comunicare all’Inps 24 ore prima tramite il numero verde 803164 Il costo di una badante, compreso di tutte le spese, varia fra i 16.000 e i 20000 euro l’anno, cui si devono aggiungere vitto e alloggio.
I costi sono parzialmente detraibili in sede di dichiarazione dei redditi, conviene pertanto rivolgersi al proprio commercialista di fiducia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!