Pietro Ingrao, politica

Ripubblico questo post, per ricordare Pietro Ingrao, che nacque il 30 marzo del 1915.
Recentemente ho sentito una persona abbinare la parola Politica alla parola Poesia. Mi si è accesa una lampadina, amo la Poesia alla follia, la poesia è un’arte nient’affatto inutile, l’etimologia della parola Poesia, deriva dal greco Poièsis, che significa “arte di comporre opere in versi”. E l’arte per i greci era considerata facimento cioè realizzazione concreta. Ed ecco quindi che ritroviamo la dignità perduta di quest’Arte, considerata troppo spesso inutile e adatta solo a perditempo con la testa sulle nuvole.

Continua a leggere

auschwitz, Se questo è un uomo

In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, in cui si celebra anche la Giornata della Memoria 2025, ripubblico la canzone su Auschwitz di Francesco Guccini:

Continua a leggere

Guerrafondai e pacifisti

Ripropongo questo breve articolo pubblicato il 22 aprile 2012, e lo ripropongo in data 8 dicembre 2024, in un mondo che brucia sempre più a causa delle guerre. Credo ci possa far riflettere.

Pacifisti o guerrafondai?  Leggete, e non scandalizzatevi per il nome di chi ha fatto questo discorso. Credo sia estremamente significativo e che spieghi molte cose.

Continua a leggere

divenire-einaudi

Ludovico Einaudi, divenire Continua a leggere

un'illusione

 Dalle finestre di questa casa si vede il nulla. Soprattutto d’inverno: le montagne scompaiono; il cielo e la pianura diventano un tutto indistinto, l’autostrada non c’è più, non c’è più niente.