Guerrafondai e pacifisti

Ripropongo questo breve articolo pubblicato il 22 aprile 2012, e lo ripropongo in data 8 dicembre 2024, in un mondo che brucia sempre più a causa delle guerre. Credo ci possa far riflettere.

Pacifisti o guerrafondai?  Leggete, e non scandalizzatevi per il nome di chi ha fatto questo discorso. Credo sia estremamente significativo e che spieghi molte cose.

Continua a leggere

Guerra Russia-Ucraina, invasione delle menti

Guerra Russia-Ucraina, da qualche giorno volevo scriverne. Sono sempre più sconvolta come, penso, tutti noi, da ciò che sta succedendo e dalla faciloneria con cui i nostri governanti, a tutti i livelli, ci stanno trasformando in un paese di fatto in guerra. Questo sia a causa dell’invio di armi all’Ucraina, sia per l’appoggio al suo desiderio  di entrare nell’UE e, ancor prima, all’allargamento della NATO nei paesi dell’est Europa. Io sono per la Pace senza se e senza ma, e trovo questo comportamento vergognoso ed estremamente pericoloso. Non si tratta di non voler aiutare gli Ucraini, ma di lavorare con la diplomazia, anzichè con le armi. Nei giorni scorsi ho trovato ciò che, nel lontano 1997, George Kennan, diplomatico USA, pensava dell’allargamento della Nato a Est: una persona non esattamente filo-russa, eppure assolutamente contraria all’allargamento della Nato ad Est. Trovate il testo qui.

Continua a leggere

La strabomba, Mario Lodi

Nel video si può vedere un’intervista del grande insegnante, pedagogista e scrittore per bambini Mario Lodi. Di lui ricordiamo: “C’è speranza se questo accade al Vho”, “Il paese sbagliato” e i libri collettivi scritti dai bambini, primi fra tutti “Cipì” e “Bandiera”. Mario Lodi è stato un vero educatore nel senso etimologico del termine (educare deriva dal latino ex-ducere, cioè condurre, guidare). Più sotto il suo racconto La Strabomba. Buona lettura!

Continua a leggere

F 35 Leonardo, vignetta di Mauro Biani

I Joint Strike Fighter, cacciabombardieri atomici noti con il nome di F 35, sono considerati “essenziali e vitali” in questa Italia in quarantena causa coronavirus. Per questo ieri, a Cameri, è ripartita la loro costruzione. L’ho scoperto stamattina con uno stupore sbigottito misto a rabbia e impotenza di fronte all’incapacità della nostra classe politica tutta di agire per il nostro bene.

Continua a leggere

vero guerriero, Se noi vi vendiamo la terra

Quello che segue è il testo della lettera, scritta nel 1855 dal Capo Seattle, in risposta alla richiesta di acquistare la terra da parte del presidente USA Franklin Pierce. Lo ripropongo in occasione della COP25 a Madrid arricchito dal testo in spagnolo e da un video, sempre in spagnolo.

Continua a leggere