La direttiva rimpatri, invece, prevede un meccanismo ad intensità graduale crescente, fatto che confligge pesantemente con l’espulsione immediata prevista dalla Bossi-Fini. In pratica la direttiva consiglia il rimpatrio volontario dello straniero, un tempo da 7 a 30 giorni per lasciare l’Italia (senza essere reclusi in un Cie), trattenimento in un Cie solo in caso di grave pericolo di fuga.
Per tutti questi motivi, se uno straniero che riceve un’espulsione fa ricorso, lo vince, perché la direttiva gli dà ragione.
Così procure si stanno attivando per “tappare i buchi”, in attesa che il governo emani le prime istruzioni e che il parlamento recepisca la direttiva. Così, se a Genova il procuratore Francesco Pinto ha scarcerato un immigrato precedentemente arrestato per “inottemperanza” al decreto di espulsione, a Firenze Giuseppe Quattrocchi, procuratore capo, ha emanato una circolare che prevede per gli immigrati irregolari soltanto denunce a piede libero e non più arresti.
Certo dev’essere difficile per il nostro governo (e soprattutto per il ministro dell’Interno e della lega), che ha fatto della “caccia al clandestino” la propria ragione di governo, accettare di ribaltare completamente l’impianto normativo dei vari pacchetti-sicurezza, ma se vogliamo continuare a far parte dell’Unione Europea dobbiamo accettarne le leggi e recepirne le direttive.
Per fortuna di noi tutti cittadini e migranti.
Iscriviti alla Newsletter!
Articoli più letti
Pagine
Siamo storie
Di storia nella storia.
Angoli o centri
Di trama e ordito
Del tessuto del mondo.
Nicchie ricavate
In intrecci di eventi.
Noi siamo nella storia,
noi siamo la storia.
G. Ghermandi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!