Divenire donne e uomini, tra derive e approdi
Un laboratorio per riaprire dialoghi tra i generi. Divenire donne e uomini, tra derive e approdi
Un laboratorio autobiografico – in cui si alternano scrittura individuale e condivisione di gruppo – è un contesto narrativo a più voci, costruito come occasione di racconto, autoriflessione e ascolto dell’altro/a. Nella scrittura di sé e nella condivisione, il raccontarsi la propria storia si presta ad essere ri-significato alla luce dell’oggi, per diventare così fonte di “apertura di mondi possibili”.
Nel laboratorio “Divenire donne e uomini, tra derive e approdi”, i mondi possibili sono quelli della relazione tra i generi, quali che siano gli orientamenti affettivi, riattraversata seguendo la storia del divenire donne/uomini nel corso della vita, il flusso degli accadimenti che hanno consegnato l’immagine del proprio genere, che ne hanno disegnato contorni, ruoli e stereotipi.
Riconoscere gli stereotipi
Uno dei punti di attenzione su cui il laboratorio si sofferma è quello degli stereotipi di genere – subìti, creati, utilizzati o rifiutati – e su come essi abbiano agito e agiscano nelle relazioni tra i generi. Questo è il focus del progetto europeo “GET-Gender issues in Europe Today – Breaking stereotypes, creating newlearning approaches” di cui la Libera Università dell’Autobiografia è partner.
Il progetto mette a confronto esperienze, teorie e pratiche educative attorno agli stereotipi di genere nella UE, attraverso i contributi di 12partner comunitari; il laboratorio – sviluppato dal gruppo di progetto composto da Massimo M. Greco, Barbara Mapelli, Lucia Portis e coordinato da Susanna Ronconi – porta al progetto GET il proprio contributo di metodo, analisi e contenuti, in vista del convegno europeo previsto ad Anghiari (AR) per il 13 -14 aprile 2012.
Il laboratorio si svolge presso la sede della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) dalle ore 15 di venerdì 1 luglio alle ore 13 di domenica 3 luglio.
Il costo della partecipazione è di 30 euro.
Le spese di viaggio e permanenza sono a carico dei/delle partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@lua.it, telefono 0575 788847.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!