Tanto tempo fa gli animali della foresta vivevano tutti insieme felicemente e in pace.
Gli alberi frondosi regalavano loro ombra e riposo e lo stagno era ricco di acqua fresca e pulita.
Ma un brutto giorno, un gigante malvagio si immerse nello stagno e decise di vivere lì, nascosto sul fondo, e di divorare uno a uno gli animali che si avvicinavano per bere.
Nessun animale lo vide mentre si nascondeva nelle acque e così, ignari del pericolo, continuarono con le loro abitudini.
Ma di giorno in giorno qualche animale scompariva senza lasciare traccia e la paura cominciò a diffondersi nella foresta.
– Che cosa succede? Si chiedevano sempre più allarmati.
– Perché ogni giorno qualcuno scompare senza lasciare traccia?
Un giorno giunse sulle rive dello stagno una famiglia di scimmie.
Le più piccole, assettate e impazienti, fecero subito per tuffarsi nello stagno per bere, fare il bagno, spruzzarsi con l’acqua, ma il capo tribù le fermò:
– Aspettate, aspettate! E’ la prima volta che veniamo in questa zona e in questa foresta. Prima di bere, voglio controllare ben bene l’acqua.
La vecchia scimmia si avvicinò alla riva e osservò tutto intorno con attenzione, così vide che c’erano molte impronte di animali che andavano verso lo stagno, ma nessuna impronta che tornava indietro.
Allora capì che il pericolo era proprio lì, dentro lo stagno: qualcuno aspettava nell’acqua gli animali assetati e poi li divorava.
La vecchia scimmia pensò a una soluzione. C’era lì accanto un folto bosco di bambù e prese alcune canne. Erano lunghe e flessibili. Immerse un lato del bambù nello stagno e mise l’altro lato nella sua bocca e così riuscì a bere a volontà.
E così fecero anche tutte le altre scimmie.
Gli animali della foresta le stavano ad osservare e capirono che anche loro dovevano fare così per evitare il mostro invisibile che abitava lo stagno.
Il gigante malvagio rimase nascosto ancora un po’ sul fondo melmoso, aspettando gli animali, poi se ne andò lontano, solo nella notte così come era venuto.
Potrebbero interessarti
Iscriviti alla nostra Newsletter
Categorie
Aforismi e frasi
Ambiente e consumo critico
Appuntamenti ed eventi
Article marketing
Assaggi di romanzi
Autobiografia
Autori e artisti
Blogging
Cinema e teatro
Corsi e concorsi
Cronaca vicentina
Cultura e società
Diario da Plovdiv
Diario di bordo da Madrid
Discorsi e scritti
divagazioni
Donne
Economia
Famiglia famiglie
Fiabe dal mondo
Fotografie e presentazioni
Giornalismo
Immigrazione
Intercultura
Interviste
Lavoro
Letteratura
Libri
Libri per bambini
Media e comunicazione
Mondialità e pace
Musica
No profit
Notizie
Poesia
Politica
prodotti
Recensioni
Regole di scrittura
Rime e filastrocche
Rom e Sinti
Sandrigo
Scrittura
Video
Video per bambini
Etichette
accordi Italia-Libia
Anghiari
appelli
Asgi
asilo politico
Associazione mediaetà
Burocrazia
Campagna No F 35
canzoni
Censura libri infanzia
Centri di Identificazione ed espulsione (CIE)
Cie
Comune di Sandrigo
comunicato stampa
Costituzione
Duccio Demetrio
F 35
F 35 Joint Strike Fighter
Famiglia
festival dell'autobiografia
Frontex
Fulvio Vassallo Paleologo
Giuliano Stivan
Hotel Il Canova
Hotel Virginia
immigrati
Lampedusa
Libera Università dell'Autobiografia
Mauro Biani
naufragio
naufragio Lampedusa
permesso di soggiorno
profughi
Razzismo
richiedenti asilo
rifugiati e profughi
Roberto Maroni
Sbarchi
SchioThieneWeek
scrittura scritture
Storie di vita
Vicenza
vignette
Vittorio Veneto
Wislawa Szymborska
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!