Andrea Vianello ha scritto questo libro per raccontare la sua esperienza con l’ischemia cerebrale che lo ha colpito nel 2019 a causa della quale, per molto tempo, non è stato in grado di parlare.
Ho scoperto Elif Shafak grazie ad alcuni Ted Talks i cui titoli sono: “La politica della narrativa” e “Il potere rivoluzionario di un pensiero diverso“. In seguito, mi sono incuriosita e ho provato a cercare i suoi libri. La recensione che vi presento oggi, si riferisce al primo libro che ho letto e che si intitola, appunto, “La bastarda di Istanbul“. Più sotto vi racconto qualcosa di lei.
Il libro I reietti dell’altro pianeta, parla di due pianeti uguali; ognuno ha l’altro come Luna. Gli abitanti non si conoscono, ci sono rari contatti tramite navi spaziali, legati soltanto a scambi commerciali.
Lunedì scorso, all’età di 88 anni, se n’è andata Ursula Le Guin, grandissima maestra in quella che, purtroppo a torto, è considerata una forma di letteratura inferiore: la fantascienza. Voglio ricordarla ripubblicando la recensione di uno dei suoi capolavori, La Mano sinistra delle tenebre. E… Buon viaggio fra le stelle, Ursula!
Iscriviti alla Newsletter!
Articoli più letti
Pagine
Siamo storie
Di storia nella storia.
Angoli o centri
Di trama e ordito
Del tessuto del mondo.
Nicchie ricavate
In intrecci di eventi.
Noi siamo nella storia,
noi siamo la storia.
G. Ghermandi