Informazioni del dipartimento Libertà Civili e Immigrazione.
Gli studenti stranieri che abbiano terminato gli studi universitari e non riescano a trovare lavoro prima che scada il loro permesso per studio devono tornare in patria. Questa la sostanza di una circolare del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Viminale, la n. 6786 del 5 settembre 2011, in merito ad un quesito che ipotizzava una sorta di “permesso di soggiorno in attesa di occupazione” a fine corso universitario.
Rigettata quindi la possibilità di rilasciare un permesso di un soggiorno per attesa occupazione anche in favore di quegli studenti stranieri che avessero proficuamente concluso gli studi universitari e non accedano a dottorati o master universitari di secondo livello. La risposta si fonda sulla assenza di una precisa disposizione di legge che supporti tale conversione del permesso per motivi di studio.
I neolaureati che intendono restare in Italia dovranno quindi trovare impiego subito, prima che scada il loro permesso per studio. Un’impresa difficile, soprattutto nell’attuale congiuntura economica. Un trattamento diverso rispetto a quello riservato dalla legge sull’immigrazione a chi finisce un master o un dottorato: in questi casi, infatti, scaduto il permesso per studio, ci si può iscrivere al collocamento e ottenere un permesso per attesa occupazione, che consente un ulteriore periodo di soggiorno per almeno sei mesi di tempo, da utilizzare per la ricerca di una occupazione lavorativa.
Circolare n. 6786 del 5 settembre 2011
MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
DIREZIONE CENTRALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE
Oggetto: Studenti stranieri. Rilascio del permesso di un soggiorno per attesa occupazione
In risposta al quesito con il quale è stato chiesto un parere in merito alla possibilità di rilasciare un permesso di un soggiorno per attesa occupazione anche in favore di quegli studenti stranieri che abbiano proficuamente concluso gli studi universitari e non accedano a dottorati o master universitari di secondo livello, si ritiene che per procedere a tale conversione sia preliminarmente necessario uno specifico intervento di modifica legislativa.
Nel precisare che il suddetto orientamento è stato opportunamente condiviso con il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, si resta a disposizione per eventuali, ulteriori chiarimenti.
IL DIRETTORE CENTRALE
(Visite 28 totali, 1 visite oggi)
Iscriviti alla Newsletter
Supporta il blog
Come saprai, questo blog è attivo dal 2009. In questo periodo sto elaborando nuove idee e presto ci saranno grosse novità. Questo blog è una grande passione per me e richiede tempo, energie e anche qualche soldo per andare avanti. Per questo, se il blog ti piace e se ti va di farlo, puoi supportarlo offrendomi un caffè di quando in quando nella piattaforma Ko-Fi. Questo mi permetterà di andare avanti più agevolmente. Te ne sarò immensamente grata.
Categorie
Aforismi e frasi
Ambiente e consumo critico
Appuntamenti ed eventi
Article marketing
Assaggi di romanzi
Autobiografia
Autori e artisti
Blogging
Cinema e teatro
Corsi e concorsi
Cronaca vicentina
Cultura e società
Diario da Plovdiv
Diario di bordo da Madrid
Discorsi e scritti
divagazioni
Donne
Economia
Famiglia famiglie
Fiabe dal mondo
Fotografie e presentazioni
Giornalismo
Immigrazione
Intercultura
Interviste
Lavoro
Letteratura
Libri
Libri per bambini
Media e comunicazione
Mondialità e pace
Musica
No profit
Notizie
Poesia
Politica
prodotti
Recensioni
Regole di scrittura
Rime e filastrocche
Rom e Sinti
Sandrigo
Scrittura
Video
Video per bambini
Etichette
accordi Italia-Libia
Anghiari
appelli
Asgi
asilo politico
Associazione mediaetà
Burocrazia
Campagna No F 35
canzoni
Censura libri infanzia
Centri di Identificazione ed espulsione (CIE)
Cie
Comune di Sandrigo
comunicato stampa
Costituzione
Cromador
Duccio Demetrio
F 35
F 35 Joint Strike Fighter
Famiglia
festival dell'autobiografia
Frontex
Fulvio Vassallo Paleologo
Giuliano Stivan
Hotel Virginia
immigrati
Lampedusa
Libera Università dell'Autobiografia
Mauro Biani
naufragio
naufragio Lampedusa
permesso di soggiorno
profughi
Razzismo
richiedenti asilo
rifugiati e profughi
Roberto Maroni
Sbarchi
SchioThieneWeek
scrittura scritture
Storie di vita
Vicenza
vignette
Vittorio Veneto
Wislawa Szymborska
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!