Overshoot Day 2016 il giorno 8 agosto
Earth Overshoot day 2016: quest’anno sarà il giorno 8 agosto 2016. Overshoot significa andare oltre. Oltre che cosa? Semplice, andare oltre le capacità del nostro pianeta di rigenerarsi.
Earth Overshoot day 2016: il giorno 8 agosto di quest’anno sarà l’ultimo giorno (il 220° dell’anno) in attivo, per i restanti 146 giorni, saremo in debito, anzi, in debito saranno i nostri figli e nipoti. Ne avevo scritto quando l’overshoot day è scattato il 19 agosto 2014; lo scorso anno, invece, l’overshoot day è stato il 13 agosto. Ogni anno la data arriva sempre più in anticipo. Molti sono preoccupati dei problemi legati alle banche e ai risparmi persi a causa loro. Non ci preoccupiamo per nulla, invece, del nostro pianeta (l’unico che abbiamo). Eppure abbiamo cominciato ad essere in perdita all’inizio degli anni ’70, cioè 46 anni fa. Da allora nulla è stato fatto di positivo, ma si è continuato allegramente a consumare, costruire, inquinare, come se si potesse continuare così per sempre.
Earth Overshoot day, che cos’è e come si calcola:
Se facciamo un paragone con il nostro reddito e patrimonio personale, possiamo dire che l’Overshoot Day si verifica nel momento in cui consumiamo tutti i nostri averi, mobili e immobili, e cominciamo a vivere di debiti senza però avere la possibilità di pagarli.
Quando l’umanità consuma risorse in modo troppo veloce rispetto ai tempi di rigenerazione della Terra, ecco che siamo andati oltre, ecco arrivare l’overshoot day.
Il giorno 8 agosto avremo esaurito tutti i fondi disponibili per il 2016: il problema è che mancheranno ancora 146 giorni alla fine dell’anno…
Earth Overshoot day viene calcolato attraverso un’equazione che divide la capacità biologica mondiale per il consumo ecologico mondiale, moltiplicando il risultato per 365.
Nelle immagini allegate, tratte dal sito che studia l’impatto della nostra impronta ecologica sulla Terra, si vedono quanti Paesi sarebbero necessari per rispondere ai consumi dei propri cittadini. L’Italia si guadagna un quarto posto, avremmo bisogno non di una Italia, ma di quattro virgola quattro. A livello di pianeta, invece, servirebbe una terra virgola sei. L’immagine in evidenza mostra i Paesi divoratori e quelli che consumano poco. Potete anche vederne l’elenco, con la percentuale positiva o negativa.
Sarebbe ora che cominciassimo davvero a rifletter sulle gravissime responsabilità che ci stiamo assumendo nei confronti delle generazioni future che rischiano, a causa nostra, di non averlo proprio, il futuro.
Nota importante: L’articolo è stato aggiornato con la data corretta. Infatti l’Earth Overshoot day 2016 era stato dato inizialmente per il 6 agosto, corretto in seguito con l’8 agosto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!