Programma Festival Autobiografia 2016

Programma Festival autobiografia 2016

È stato pubblicato il programma festival autobiografia 2016 che si terrà ad Anghiari (AR) dal primo al 4 settembre 2016.

Programma Festival Autobiografia 2016: quattro giorni, ad Anghiari, per approfondire o per scoprire l’autobiografia nelle varie prospettive che possono valorizzarla, a partire, naturalmente dalla scrittura di sé. Un tempo per confrontarsi, dialogare, assaporare, scoprire, ascoltare, progettare.

Il festival ha l’obiettivo di promuovere e diffondere una cultura che valorizzi l’autobiografia e di conseguenza la persona che ne è al centro, partendo dall’idea che ognuno ha diritto ad una sua storia e a poterla raccontare.

È questo il motivo per il quale, per il secondo anno, il Festival apre con Appoggiati ad un leggio. Esiste una serie di vecchie foto nelle quali Pier Paolo Pasolini e Giorgio Bassani dialogano davanti ad un leggio, sullo sfondo un microfono. La serie viene spesso indicata con il titolo Appoggiati ad un leggio. Uno degli ambiti all’interno del Festival portalo stesso nome, al suo interno, chi lo desidera, ha la possibilità di leggere un frammento della propria autobiografia, del proprio diario, di una lettera.

Anghiari
Ciascuno avrà a disposizione circa cinque minuti per condividere tali scritti oppure per presentare un progetto legato ad una comunità che si è raccontata. Tali voci singole danno vita ad un canto corale di memorie e ad una maratona autobiografica e biografica, in una dimensione colloquiale.  A questo evento, che si svolgerà il 1 settembre alle 17.30, è ancora possibile iscriversi, fino al 26 Agosto.

Ad esso seguiranno una serata e due giornate di profonda intensità narrativa ed autobiografica, che toccheranno, spesso, corde legate alla fragilità umana e la forza che la scrittura e la narrazione possono offrire.
Il Festival infatti offre l’occasione per approfondire, a chi già si è addentrato nelle terre dell’autobiografia da tempo, e di scoprire a quanti sono curiosi e desiderano avvicinarsi a piccoli passi.
Un tempo, quello del festival, per entrare nello sfaccettato mondo dell’autobiografia, attraverso lo sguardo, l’ascolto, il silenzio, la parola, le mani, l’attesa, la domanda, l’arte, la fotografia, la poesia, la musica, il teatro. La scrittura. La fragilità, la forza. Il piacere e la bellezza.

Nel libretto il programma completo delle giornate.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.