La finalità del progetto è quella di verificare l’utilità di promuovere le competenze educative di tipo autobiografico nelle operatrici che si occupano di donne che hanno subito violenza, da integrare tra gli strumenti di presa in carico e accompagnamento.
Il progetto durerà due anni (2013-2014) e partirà da un esame della letteratura scientifica sugli effetti della scrittura di sé sulla salute psicofisica in relazione ai disturbi provocati dalla violenza subita, e da una raccolta delle aspettative e attitudini delle donne ospiti dei Centri Antiviolenza nei confronti della scrittura
Gli esperti della Libera università dell’autobiografia elaboreranno il percorso educativo che si articolerà il primo anno in una formazione residenziale ad Anghiari, seguito da una supervisione autobiografica per le operatrici che proveranno ad utilizzare la metodologie con le donne, e quindi un momento di chiusura realizzata in ciascuno dei paesi partecipanti al progetto.
Il secondo anno si attiverà l’attuazione delle competenze apprese, con una supervisione a distanza dei casi seguiti con metodologia autobiografica. Si valuteranno gli esiti per poi definire un insieme di indicazioni di buona pratica.
Con l’approssimarsi della ricorrenza della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne il 25 novembre, i coordinatori del progetto hanno pensato di partecipare alla riflessione collettiva, culturale, politica e sociale, promuovendo su tutto il territorio nazionale la scrittura di sé come strumento di trasformazione delle relazioni, di liberazione dalla violenza, di cura e di recupero per i traumi subiti.
Rimanete aggiornati tramite il blog del progetto e tramite la pagina Facebook “Scrivere oltre il Silenzio“.
Potrebbero interessarti
2
commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Iscriviti alla Newsletter!
Articoli più letti
Pagine
Siamo storie
Di storia nella storia.
Angoli o centri
Di trama e ordito
Del tessuto del mondo.
Nicchie ricavate
In intrecci di eventi.
Noi siamo nella storia,
noi siamo la storia.
G. Ghermandi
Vorrei far parte di questa università, partecipare ai suoi programmi di scrittura autobiografica. Ho 76 anni. Un passato di maestra elementare pressoché autodidatta, con radici rurali profonde, ora a fittone, ora a rizoma, ma sempre sui sentieri che ho camminato e cammino e ne sono felice.
Ho letto Duccio Demetrio in Raccontarsi ed è stata una rivelazione. Vorrei raccontarmi con voi. Ieri ho dato un esame di pedagogia con taglio autobiografico, su autori come Montessori, Piaget, Vygotskij, incoraggiata da Duccio Demetrio sulle tecniche e motivazioni del raccontarsi, e le emozioni sono state tante.
Vorrei sapere come posso fare per seguire i vostri programmi. Grazie. Vu Saluto cordialmente
Buonasera Gabriella,
se le interessa partecipare alle attività della LUA deve contattarli tramite il sito dove troverà tutte le informazioni: http://lua.it/formazione/.
Io sono una ex allieva e per molti anni ho fatto parte del gruppo dei collaboratori scientifici e dei lettori delle autobiografie. Organizzo corsi di scrittura autobiografica – metodo LUA – anche online.
Buona serata
Mari